Tabella dei Contenuti
Le aziende hanno sempre bisogno di mobilità e per questo motivo, sono sempre di più le imprese che si stanno affidando al noleggio a lungo termine, una soluzione che offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che fiscale.
Le aziende che scelgono di noleggiare un veicolo possono beneficiare di una serie di detrazioni fiscali e deduzioni sui canoni mensili pagati, inoltre, poiché il noleggio a lungo termine prevede la manutenzione e l’assicurazione a carico del noleggiatore, le imprese risparmiano anche su queste spese, che vengono sostenute inevitabilmente da chi acquista un veicolo.
Che cos’è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine di un veicolo è un semplice contratto attraverso cui una determinata società di noleggio, concede al cliente la possibilità di avere un’auto attraverso il pagamento mensile di un canone fisso, che viene determinato in sede della stipula dello stesso contratto.
Attraverso il noleggio dei veicoli a lungo termine, il cliente ottiene un contratto personalizzato e flessibile, che risponde alle sue esigenze specifiche, tradotto in termini economici significa che il veicolo noleggiato non deve essere immobilizzato nel capitale aziendale.
Quali sono i benefici del noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine dei veicoli offre maggiore duttilità alle aziende, per esempio, se un brand decide di noleggiare un veicolo, può restituirlo in qualsiasi momento senza dover affrontare alcun costo aggiuntivo.
Un altro beneficio è che le aziende possono scegliere di personalizzare la copertura di noleggio a lungo termine in base alle loro esigenze: includere servizi aggiuntivi come il rifornimento di carburante, la consegna del veicolo, la manutenzione, le spese per i tagliandi e così via.
Inoltre, il noleggio a lungo termine è un’ottima opzione per le aziende che desiderano risparmiare denaro, beneficiare di vantaggi fiscali e godere di maggiore flessibilità a 360 gradi.
Se un’azienda sta cercando di migliorare la mobilità, il noleggio a lungo termine rappresenta la soluzione più stabile e allo stesso tempo più dinamica.
A cosa serve l’anticipo per il noleggio a lungo termine?
L’anticipo del noleggio a lungo termine è un importo che viene concordato in sede della stipula del contratto, il suo scopo è quello di ammortizzare il canone mensile, quindi fa parte del prezzo totale che bisognerà pagare per noleggiare il veicolo.
Maggiore sarà l’anticipo e minori saranno le rate mensili, viceversa, minore sarà l’anticipo e più alte saranno le rate mensili da corrispondere, ma il prezzo è sempre relativo alla spesa totale. È possibile anche concordare l’opzione anticipo zero.
Che differenza c’è tra leasing e noleggio a lungo termine
Rispetto al leasing, il noleggio a lungo termine dei veicoli appare come una sorta di abbonamento, al termine del contratto ma anche prima della scadenza, a seconda di come stabilito, è possibile restituire il veicolo senza ulteriore burocrazia, per questo e tutti gli altri aspetti analizzati finora, il noleggio a lungo termine è più conveniente del leasing.
Quest’ultima opzione riguarda la vendita vera e propria di un veicolo attraverso il pagamento rateizzato, al termine del contratto è possibile decidere se acquistarlo definitivamente o restituirlo.
Con il leasing le spese di soccorso stradale, assicurazione, cambio pneumatici e tutta la manutenzione in generale, sono a carico del cliente, scegliendo l’opzione noleggio a lungo termine, queste spese sono a carico dell’azienda di noleggio. Inoltre, il leasing prevede una maxi rata finale per acquistare definitivamente il veicolo.
Statistiche e dati 2022 del noleggio veicoli a lungo termine
Il 2022 ha rappresentato un vero trampolino di lancio per il noleggio dei veicoli a lungo termine, soltanto le auto hanno mostrato una crescita di quasi il 16% (15,8%). In totale durante l’anno passato sono state 617 mila e 776 le auto noleggiate, quasi 100 mila in più rispetto al 2021, secondo i dati forniti dal MIT.
In Italia le aziende che hanno noleggiato auto sono l’85,2%, questi dati presentano un aumento del 16,3% rispetto all’anno scorso, il restante 14,8% riguarda i noleggi dei privati, in crescita rispetto al 2021, anno nel quale i dati rispondevano al 12,8%.
Le regioni italiane dove sono state registrate le percentuali più alte di noleggio a lungo termine nel 2022 sono Lombardia con il 31,2%, Lazio con il 13,9% e Piemonte con il 13,3%.
Ecco perché un software di gestione delle flotte aziendali può essere uno strumento indispensabile per le imprese che hanno bisogno di veicoli con noleggio a lungo termine.
Una piattaforma di gestione delle flotte aziendali consente alle aziende di ottenere informazioni in tempo reale sui veicoli noleggiati, sui loro costi di gestione e sulla loro posizione.
Inoltre, i software di gestione delle flotte aziendali come Vectore®, possono anche aiutare le aziende a monitorare e migliorare le prestazioni dei loro veicoli attraverso la gestione delle attività di manutenzione, quindi aiutare le imprese a monitorare i loro veicoli noleggiati e mantenerli in buone condizioni, riducendo notevolmente i costi di gestione e aumentando l’efficienza.