Fleet Manager, chi è e cosa fa

Fleet Manager, chi è e cosa fa

Tabella dei Contenuti

Negli ultimi anni è emersa una nuova figura professionale il fleet manager, il suo compito è molto specifico, cioè gestire ed efficientare la flotta mezzi di un’azienda di medie o grandi dimensioni. 

Da una parte ci sono i costi aziendali che devono sempre essere ottimizzati al massimo, dall’altro le esigenze dei dipendenti e il loro benessere. Negli ultimi tempi sono emerse inoltre forme differenti di acquisto dei mezzi ed esigenze a livello ambientale che si fanno sempre più pressanti. 

Nei fatti le flotte aziendali rappresentano una delle principali fonti di inquinamento atmosferico nelle nostre città.

Chi è il Fleet Manager

Il Fleet Manager si assicura che i veicoli di un’organizzazione funzionino correttamente, siano in buone condizioni e soddisfino le linee guida di sicurezza. Questo potrebbe includere la supervisione della manutenzione di una flotta di camion, auto o altri veicoli. Può anche essere chiamato a valutare nuovi veicoli da utilizzare nella propria azienda.

Il suo compito principale è quello di essere il responsabile della flotta aziendale, per questo deve realizzare la reportistica, definire i budget e mantenere i rapporti con i fornitori come società di noleggio, concessionari o case costruttrici nel caso abbia una flotta molto numerosa. 

Oltre a garantire la sicurezza e la corretta manutenzione delle auto della flotta, deve anche assicurarsi che gli autisti capiscano come utilizzarle in modo sicuro. Supervisiona, infine, anche tutte le riparazioni necessarie su qualsiasi veicolo danneggiato della flotta.

Si tratta di una professione non semplice da ricoprire, viste le molteplici responsabilità che riguardano vari ruoli:

  • analisi situazione aziendale,
  • realizzare un piano strategico allineato a quello aziendale,
  • efficientare la flotta,
  • contenere i costi,
  • ridurre l’inquinamento della flotta aziendale.

Quindi una gestione di alchimie, garantendo e migliorando il servizio interno e riducendo possibilmente i costi attraverso analisi e la capacità di ottimizzazione del TCO.

Inoltre nei prossimi anni la mobilità urbana verrà stravolta: siamo di fronte a sfide epocali in termine di sostentamento per questo sarà fondamentale conoscere a fondo la situazione aziendale, perché si dovranno fare scelte drastiche.

Come si diventa Fleet Manager

La figura del Fleet Manager può essere interna o esterna o addirittura composta da un team di persone.

Semplificando si tratta più di un manager che di un esperto di mezzi, infatti le sue responsabilità vertono più sull’efficientamento dei costi e sul miglioramento della gestione e della logistica.

Nelle aziende più grandi poi, il Fleet Manager si occupa di analisi, supervisione, ottimizzazione del TCO, gestione strategica della supply chain dei servizi e della soddisfazione dei driver. 

E molto spesso coordina un team di persone con specializzazioni specifiche e differenti.

Come può un software semplificare la gestione della flotta?

Nel suo lavoro quotidiano il fleet manager deve interfacciarsi con tanti uffici e responsabili differenti come l’ufficio acquisti, l’amministrazione, le risorse umane. Ognuno di questi uffici ha i propri programmi e le proprie consuetudini considerate molto spesso immodificabili.

Se poi contiamo anche i driver cioè gli utilizzatori finali, i fornitori della flotta mezzi, enti statali che gestiscono la viabilità e i permessi abbiamo il quadro completo.

Le maggiori difficoltà nascono dal reperimento dei dati che molto spesso derivano da fonti diversificate e dalla condivisione delle informazioni che ne derivano.

Date tutte queste premesse la gestione e l’efficientamento della flotta diventa quasi impossibile da realizzare senza avere a disposizione le moderne tecnologie in aiuto e in particolare senza l’utilizzo di un software.

Le moderne tecnologie come armadi elettronici per le chiavi e i gps integrati nei mezzi semplificano in maniera importante la logistica e permettono di realizzare una routine sicura ed efficiente.

Allo stesso tempo il software, interfacciandosi con gli strumenti dell’ufficio amministrativo, riesce a realizzare in tempo reale lo stato dell’arte della flotta.

In questo modo il total cost of ownership da obiettivo finale diventa il punto di partenza in ogni analisi.

Con un software come Vectore si possono uniformare le procedure, velocizzare il reperimento dei dati ed avere dei report chiari e completi così da poter attuare interventi correttivi nella gestione della flotta aziendale.

La massima efficienza possibile la si ottiene solo integrando dati e strategia. I dati devono essere forniti dal software la strategia che ne consegue dal Fleet Manager. 

Grazie ad un software come Vectore il reperimento dei dati, la gestione delle informazioni sarà effettuata in tutta sicurezza in tempo reale e il Fleet Manager avrà tutti gli strumenti in mano per poter prendere decisioni difficili.

Richiedi una Demo gratuita di Vectore