È la novità del momento: da marzo 2019 partono gli incentivi statali per l’immatricolazione delle auto elettriche. Una vera e propria rivoluzione inserita nella manovra di Governo che punta non solo ad incentivare l’acquisto di mezzi a impatto ambientale ridotto ma anche a disincentivare l’utilizzo di mezzi maggiormente inquinanti.
Fino a tutto il 2021 sarà dunque possibile immatricolare auto elettriche di categoria M1, ovvero destinate al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente, usufruendo di uno sgravio fiscale del 50% fino ad un massimo di 6.000,00€. Un’occasione da non perdere per chi gestisce parchi auto di grandi dimensioni.
Ma come scegliere le auto da rottamare?
Il consiglio è quello di non affrettare i tempi e fare scelte ponderate. Il primo passo è quello di dotarsi di un software che possa dare evidenza di come al momento viene utilizzato il parco auto.
Vectore® di Global Sistemi permette, nel giro di un mese, di valutare innanzi tutto se la dimensione del parco auto è perfettamente rispondente alle esigenze. Grazie al sistema di prenotazione, il software di Global Sistemi è infatti in grado di dare immediato riscontro sull’allineamento fra domanda (richieste di prenotazione dei dipendenti) e offerta (numero di auto disponibili). Questo primo e fondamentale dato apre al gestore la strada per individuare la strategia corretta verso lo svecchiamento del parco auto.
Se il parco auto non riesce ad assorbire interamente le richieste del personale, allora l’azienda dovrà approcciare una politica di ampliamento del parco. Occasione per verificare se nel novero delle auto nuove possono essere inseriti veicoli elettrici. Monitorando con Vectore® le distanze media percorse dai proprie mezzi per singolo utilizzo sarà possibile individuare quei veicoli che solitamente vengono impiegati per un raggio chilometrico limitato e quante prenotazioni vengono effettuate su tale base chilometrica.
Ultimo passo è quello di sfruttare il calcolo del TCO con il quale Vectore® restituisce al gestore del parco auto il costo al chilometro di ciascun veicolo tenendo conto dei costi fissi e variabili.
A questo punto l’azienda è in grado di individuare esattamente quali e quante auto destinare all’operazione di acquisto di veicoli elettrici e quante vetture acquistare per implementare il parco auto portandolo così al soddisfacimento della domanda.
Dotarsi ora di Vectore® è dunque la strategia migliore per arrivare pronti alla fatidica data di venerdì 1 marzo per approfittare dell’incentivo sulle auto elettriche.